Hypomecis punctinalis
(Scopoli, 1763)
-
Sottofamiglia: Ennominae, Boarmiini
-
Apertura alare: 36-45 mm
-
Periodo di volo: mag - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Polifaga
Informazioni
La Hypomecis punctinalis è una falena della famiglia delle Geometridae, sottofamiglia Ennominae, con apertura alare di 36-45 mm.
Essa è visibile in quasi tutta Europa risulta assente dalla Norvegia e Russia Europea Settentrionale.
In Italia è assente dalle isole. *
Si trova anche in Asia Minore, Transcaucasia, Russia, Estremo Oriente russo, Giappone, Corea e Cina occidentale.
Le ali anteriori della Hypomecis punctinalis hanno un colore di fondo grigio-bianco con una sfumatura brunastra e sono finemente spolverate di nero.
Il margine esterno dell'ala anteriore ha una convessità. Le ali anteriori hanno linee trasversali evidenti e un chiaro segno discale.
Il segno discale è centrato su un pallido anello scuro.
Le ali posteriori sono segnate in modo simile alle ali anteriori.
La linea mediana posteriore e le linee secondarie sono vistosamente scure e ondulate.
La testa, il torace e l'addome hanno colorazione simile a quella delle ali. **
La Hypomecis punctinalis è una falena trivoltina a seconda della latitudine, ed è visibile nel periodo compreso tra maggio e settembre. ***
Gli habitat sono vari e vanno da boschi misti a foreste di latifoglie, giardini e parchi.
I bruchi possono essere trovati da maggio ad agosto.
Il colore e il modello dei bruchi variano dal verde al giallo/verdi o marroni simili a ramoscelli.
Hanno una caratteristica tumefazione bulbosa sulla parte superiore a circa un terzo della lunghezza che da loro ancor di più la parvenza di un ramoscello.
La pupa è di colore marrone rossastro, il Cremaster si presenta filiforme e allungato con la parte terminale divisa in due.
Le larve sono polifaghe, e si alimentano di varie famiglie di piante, come Betulaceae, Fagaceae, Salicaceae, Malvaceae e Rosaceae, con preferenza per Quercus (quercia), Betula (betulla) e Salix sp.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p.81









Social e pubblicazioni