Non so quanti di voi sono a conoscenza questo mio blog nasce come appendice ad un sito di fotografia, macrofotografia e di catalogazione dei lepidotteri della bassa friulana. In ogni caso oltre all’inserzione degli articoli che leggete, parallelamente procede un lavoro di catalogazione e pubblicazione nel sito www.gdoremi.altervista.org dei lepidotteri rinvenuti.
Con gli ultimi due inserimenti , di cui vi parlerò fra poco, siamo arrivati a 272 specie e ad oltre 1900 foto pubblicate. Ci sono ancora molti arrivi per l’anno a venire ma per adesso accontentatevi di queste due falene della famiglia delle Noctuidae.
La prima è la Cryphia (Euthales) ochsi (Boursin, 1940), una falena dall’aspetto molto variabile difficile da identificare con certezza se non tramite dissezione dei genitali.
Maggiori informazioni le trovate qui: Link
La seconda è Trichoplusia ni (Hübner, 1803) (Nottua delle crucifere), una falena che colonizza ambienti caldi a secco di tutti i tipi, è stato trovata sui pendii rocciosi in montagna così come in terreni sabbiosi nella zona costiera; di alcune sue particolarità abbiamo già parlato… Link
Altre informazioni le trovate qui: Link
