Aggiornamento sito – dalla falena 356 alla falena 358, tre lepidotteri in due famiglie .
Prosegue l’inserimento dei ritrovamenti del 2017 .
Con quest’ultimo adeguamento andiamo ad aggiornare le famiglie delle Lycaenidae e delle Coleophoridae.
Per l’aggiornamento dei Licenidi devo ringraziare Giosuè prezioso collaboratore per il sito, infatti egli batte zone da me non frequentate e nel tempo mi ha inviato molto materiale utile.
Come al solito ci sarà l’inizio della descrizione, nonché una foto, per il resto il link diretto al sito.
Coleophoridae
Coleophora granulatella
(Zeller, 1849)
La Coleophora granulatella è un lepidottero della famiglia delle Coleophoridae con apertura alare di 11-13 mm. Essa è diffusa in tutta Europa con l’eccezione del Regno Unito, del Portogallo e d gran parte della penisola Balcanica. In Italia è assente dalle isole.* Presente anche nel continente asiatico …Continua

Lycaenidae
Polyommatus bellargus
(Rottemburg, 1775)
Farfalla della Famiglia delle Lycaenidae, con apertura alare di circa 3 cm. Essa è diffusa nella ecozona Paleartica, (Europa occidentale, Europa centrale, Europa meridionale, Russia meridionale, Iraq, Iran, Caucaso, Transcaucasica e Turchia).
Il maschio ha le ali laterali superiori di un brillante blu cielo, con una sottile linea nera attorno al bordo e un margine bianco. La femmina è marrone cioccolato con alcune scaglie blu vicino alla base e con macchie arancioni, bordate da scaglie blu …Continua
Scolitantides orion
(Pallas, 1771)
Farfalla della Famiglia delle Lycaenidae, con apertura alare di circa 13-16 mm. Essa è diffusa trova in Europa (più localizza nel sud), in Russia e ad est tra l’ecozona Paleartica e il Giappone.
Essa è la sola rappresentante del genere Scolitantides Hübner, 1819 ed è facilmente riconoscibile. Per essere un appartenente alla sottofamiglia delle Polyommatinae, presenta il lato alto piuttosto opaco, infatti esso è privo del solito blu splendente tipico dei maschi di questa sottofamiglia, …Continua

Al prossimo articolo.
Altri articoli in ordine cronologico