Un aiuto a coloro che si avvicinano, che già conoscono o che vogliono approfondire il mondo dei lepidotteri.
Frequentando il mondo dei social nei gruppi e nelle community ho rilevato una costante richiesta di identificazione per scoprire l’appartenenza ad una specie di determinati insetti.
A volte le richieste possono essere “banali” a volte più complicate.
Chi già mi conosce sa che sono un appassionato di lepidotteri e che a volte identifico qualche esemplare.
Per aiutare sia i neofiti che gli specialisti, (anche se in relatà non ne hanno bisogno 🙂 ) volevo proporre una serie di link atti all’identificazione.
Sito italiano molto bello, con tantissime specie presenti, curato da Paolo Mazzei, è:
http://www.leps.it/ l’unica piccola pecca sta nel fatto che bisogna già conoscere abbastanza i lepidotteri.
Uno dei siti che utilizzo maggiormente per le identificazioni è un sito in lingua tedesca, vi metto già il link alle famiglie:
http://lepiforum.de/lepiwiki.pl?Fotouebersicht_Schmetterlingsfamilien_8 girando un po’ si possono cercare larve e pupe.
Altro sito di livello europeo in più lingue è:
http://lepidoptera.eu/start.php?lang=IT sito ampio con foto, se possibile, oltre degli adulti anche di uova, larve e pupe.
Ve ne propongo un altro, ed è relativo alla conferma della presenza delle specie sul territorio, quindi bisogna conoscerne il nome scientifico:
http://www.fauna-eu.org/ vale non solo per le farfalle ma per tutte le specie animali europee.
Ed infine , non per importanza, ma in quanto autocelebrativo, è il mio sito di cui vi propongo due link:
Il primo per i neofiti, dove sono presenti tutte insieme le foto delle oltre 370 specie presenti:
http://www.gdoremi.altervista.org/Tutte/tutte.html altre specie sono in arrivo.
Il secondo è la pagina relativa alle famiglie e al luogo dei rilievi :
http://www.gdoremi.altervista.org/farfalle/farfalle.html
Una parte che ritengo importante del mio sito consiste nel riportare informazioni esaustive sulle specie inserite, ma ve ne parlerò nei prossimi giorni.
Spero di esservi stato d’aiuto e vi attendo al prossimo articolo.
Al prossimo articolo.
Altri articoli in ordine cronologico
Farfalle e falene della pianura Friulano-Veneta
[button link=”https://gdoremi.altervista.org/blog/gianluca-doremi/” newwindow=”yes”] Bio[/button] GDoremi