Continua la serie degli articoli relativi al mimetismo ed oggi tocca alla Phalera bucephala che si maschera da…
La Odontomantis planiceps allo stadio di ninfa imita molto bene una formica per poi trasformarsi nelle tradizionali mantidi. Habitat: Asia…
Gli insetti continuano a stupirci con le loro meraviglie, le Sesiidae, presenti numerose in Italia, hanno assunto l’aspetto…
Un’altra meraviglie dell’evoluzione vengono chiamate erroneamente mantidi vespa ma sono una famiglia a sé stante le Mantispidae presenti…
Avere dimensioni e colori di una piccola porzione di escrementi non è tutto, per sfuggire davvero ai predatori…
Il ragno coccinella, un esempio di mimetismo difensivo. “Guarda che bella coccinella!!! ma ha otto zampe … è…
Il moscerino con le formiche-ragno sulle ali Il “caso” di incredibile mimetismo è diventato virale su internet nel…
La più creativa forma di mimetismo? Sembrare un escremento Un articolo di Elisabetta Intini, Giornalista freelance, divulgatrice scientifica, web…
L’aumento, anche moderato, dello sfruttamento delle aree a pascolo o a prato non porta solo alla diminuzione delle…
Un’analisi su campioni di miele prelevati in tutti i continenti ha rilevato tracce di pesticidi neonicotenoidi, sia pure…
Tema Seamless Frida, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario