Qualche record dal “Micromondo” Quanti di noi si sono chiesti ma quali sono gli insetti più grandi al…
La Mamestra brassicae è una falena comune della famiglia delle Noctuidae con un'apertura alare che può raggiungere anche…
Costituita una libreria del DNA di riferimento e codici a barre per le farfalle iberiche
Un nuovo studio pubblicato su "Nature" analizza le principali minacce alla sopravvivenza degli impollinatori.
Un gruppo di ricercatori americani ha prodotto per la prima volta alcune prove sperimentali che le trame colorate…
Continua ad aumentare il numero di specie presenti nel sito, siamo a 274
Non è un mistero che l’illuminazione notturna, compresa quella stradale, modifichi il comportamento delle falene, parenti notturni delle…
Aggiornamento sito - 273 - Deltote (Protodeltote) pygarga
Fino al febbraio del 2016 si pensava che i bruchi si nutrissero di piante famiglia delle Brassicaceae, ma…
News di aggiornamento del sito www.gdoremi.altervista.org con le nuove specie aggiunte
Tema Seamless Frida, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario