Uno studio per comprendere come si trasferisce la radioattività agli insetti forestali dopo l’incidente alla centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi.
Ancora un articolo relativo al disastro della centrale di Fukushima Dai-ichi, sulla radioattività fuoriuscita , in particolare del cesio 137, e sull’effetto che ha avuto sugli insetti.
Anche questo è tratto da www.researchgate.net e al termine dell’articolo inserirò tutti i riferimenti necessari per poterlo leggere nella sua interezza.

Per comprendere il trasferimento del cesio radioattivo nella rete alimentare degli insetti forestali, il team guidato da Yumiko Ishii dell’Istituto Nazionale di Studi Ambientali del Giappone ha studiato le concentrazioni di attività del cesio radiottivo negli insetti forestali nelle prefetture di Fukushima e Ibaraki circa 1,5-2,5 anni dopo la centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi.
Lo studio ha analizzato 34 specie di insetti campionate da 4 ordini e 4 gruppi funzionali di alimentazione (erbivori, carnivori, onnivori e detritivori) da tre siti in ciascuna prefettura.
Le concentrazioni di attività di cesio 137 erano più basse nelle specie erbivore ed erano particolarmente elevate nelle specie detritivore e onnivore che si nutrono di rifiuti forestali e funghi.
Le concentrazioni di attività del cesio radioattivo in una data specie riflettevano il grado di contaminazione delle fonti alimentari primarie di quella specie poiché le concentrazioni di attività del radiocesio erano le più basse in foglie ed erba e le più alte in lettiera, corteccia, e funghi.
Questo studio ha confermato che i rifiuti e altri componenti forestali altamente contaminati come funghi, legno in decomposizione, briofite e licheni fungono da fonti di trasferimento di cesio 137 nella comunità di insetti della foresta.
Riferimenti
L’articolo completo si può leggere QUI
Ishii, Yumiko & Hayashi, Seiji & Takamura, Noriko. (2017). Radiocesium Transfer in Forest Insect Communities after the Fukushima Dai-ichi Nuclear Power Plant Accident. PLOS ONE. 12. e0171133. 10.1371/journal.pone.0171133.
Articoli del blog correlati
Gli articoli correlati in ordine di pubblicazione
Gli incidenti nucleari rendono mutanti gli insetti.
Fukushima e le farfalle mutate dalle radiazioni
Dopo il disastro di Fukushima: rilevamenti sugli insetti
Gli impollinatori dopo Fukushima
Effetti dell’ingestione del Cesio radiottivo di Fukushima sulla Pieris rapae (cavolaia minore)
Ancora sull’incidente di Fukushima e le farfalle.
Al prossimo articolo.
Farfalle e falene della pianura Friulano-Veneta