Dopo dieci mesi …otto soddisfazioni
Un breve messaggio per esternare il mio compiacimento legato alla nascita di queste farfalle.

L’esemplare che vedete in foto fa parte di un mio, chiamiamolo “progetto ” di salvaguardia, mantenimento e ripopolamento della Zerynthia Polixena.
Praticamente raccolgo i bruchi dalle zone di sfalcio e li mantengo fino alla trasformazione successiva. Ho incominciato nel 2017 ne ho raccolti circa 40, arrivati alla crisalide circa 30 di cui una decina parassitizzate, Al momento ne sono nate otto (speriamo ne arrivino altre) che rimetto in libertà, e fra un mese un mese e mezzo si ricomincia la raccolta.
Al momento sono nate 6 femmine e due maschi, purtroppo le riprese in time lapse non sono un granché in quanto le farfalle si spostano in continuazione e non restano ferme a far asciugare le ali.
Al prossimo articolo.
Farfalle e falene della pianura Friulano-Veneta
[button link=”https://gdoremi.altervista.org/blog/gianluca-doremi/” newwindow=”yes”] Bio[/button] GDoremi
Comunicato numero 1: liberate le nostre sorelle o ve ne pentirete!
🙂
Io ci avevo provato con le cavolaie (con buoni risultati) ma ci mettono molto meno. Purtroppo, almeno secondo la guida del Mainardis, la Polissena non dovrebbe essere presente nella pedemontana gemonese.
Per curiosità, che percentuale di bruchi di questa specie giunge allo stadio di farfalla, in natura intendo.
Ciao e complimenti!
Andrea.
Ciao Andrea
Bellissimo il comunicato 😀
Al momento siamo a 13 farfalle su circa 40 bruchi, sono fiducioso per almeno altre due ma farò aggiornamenti a mezzo articoli 🙂
In natura non ho dati purtroppo, ma vedendo la situazione in cattività e relativamente protetta direi molti di meno … stimerei sotto il 10%
Gianluca