Ogni tanto vi aggiorno sulla situazione dei problemi creati agli insetti dagli incidenti di Fukushima e/o Černobyl’ (Chernobil).
Per chi si fosse perso gli articolo precedenti li può trovare QUI.
L’articolo di oggi è tratto da www.nature.com parla degli effetti del Cesio radioattivo sulla Pieris rapae.

Alti tassi morfologici di anormalità e mortalità sono stati riportati nella farfalla , Zizeeria maha , dall’incidente nucleare di Fukushima. (ndr. la valutazione degli effetti biologici delle esposizioni a basso dosaggio e a lungo termine la trovate negli articoli riportati sopra).
Tuttavia, rimane incerto se questi effetti sono limitati a questa farfalla.
Per questo motivo si è proceduto alla sperimentazione su altre specie e sono stati valutati gli effetti dell’ingestione di foglie di cavolo cresciute in terreni contaminati dall’incidente di Fukushima, sullo sviluppo delle larve e sugli ematociti (cellula dell’emolinfa/sangue) della farfalla Pieris rapae .
Foglie di cavolo contaminate contenenti vari livelli bassi di radioattività antropogenica di Cesio 134 e Cesio 137 sono stati somministrati alle larve di Okinawa, la località meno contaminata del Giappone. Gli effetti negativi si sono manifestati sia a livello di sviluppo che a livello morfologico nei varigruppi sperimentali.

La concentrazione di radioattività del Cesio (ma non del Potassio radioattivo) era negativamente correlata alla percentuale di granulociti ( un tipo di globuli bianchi ) nell’emolinfa e la percentuale di granulociti era correlata positivamente con il tasso di sfarfallamento e il tasso di normalità totale.
Questi risultati hanno dimostrato che l’ingestione di contaminanti a basso livello di cesio radiottaivo in Fukushima (ma non il Potassio radioattivo naturale) ha imposto effetti biologicamente negativi sulla Pieris rapae, come già riscontrato sulla Zizeeria maha , sia a livello cellulare che di organismo.
Per chi fosse interessato ad approfondire il link è questo.
Traduzione e adattamento gdoremi.altervista.org
Al prossimo articolo.
Visita anche il Canale di Youtube (documentari e video sugli insetti del Nordest Italiano)
Farfalle e falene della pianura Friulano-Veneta
[button link=”https://gdoremi.altervista.org/blog/gianluca-doremi/” newwindow=”yes”] Bio[/button] GDoremi