free page hit counter

I maschi di vedova nera preferiscono corteggiare le femmine ben nutrite.

I maschi di vedova nera preferiscono le femmine ben nutrite rispetto alle femmine affamate. Dei segnali chemotattili (chimici) sulla seta indicano il rischio di cannibalismo sessuale.

Nell’ordine Araneae il cannibalismo sessuale è una pratica che si riscontra abbastanza frequentemente, ed abbiamo già visto (qui) una tecnica adottata dai maschi per sfuggire a questa pratica.

Nell’articolo che segue tratto da www.sciencedirect.com/ (pubblicato sulla rivista Animal Behaviour ) troviamo un’altra “tecnica” adottata dai maschi di Latrodectus hesperus per sfuggire ad un eventuale morte

Latrodectus hesperus (vedova nera)
Latrodectus hesperus

Si prevede che la scelta del compagno maschio evolverà con l’aumentare dell’investimento maschile nell’accoppiamento. 

Pertanto, i taxa in cui i maschi pagano un costo elevato per l’accoppiamento offrono ai ricercatori un sistema ideale per testare i ruoli sessuali tradizionali.

I maschi che corteggiano le femmine potenzialmente cannibali sessuali possono essere sottoposti a una forte selezione per allontanare i loro sforzi di corteggiamento dalle femmine affamate che potrebbero avere maggiori probabilità di attaccare.

Nello studio in argomento sono state testate le previsioni che i segnali chemotattili, basati sulla ragnatela, del recente successo del foraggiamento femminile e di come influenzino il corteggiamento maschile nel ragno della vedova nera, Latrodectus hesperus.

 Inoltre, è stato testato il presupposto di base che il precedente successo del foraggiamento femminile riduce gli attacchi precopulatori, sessualmente cannibali. 

E’ stato scoperto che i maschi corteggiavano le femmine ben nutrite in modo significativamente maggiore rispetto alle femmine affamate e che questo “pregiudizio” veniva mantenuto in assenza della femmina quando i maschi incontravano solo segnali da ragnatele femminili e segnali dalla seta femminile dopo l’architettura della ragnatela era stata eliminata.

Un giudizio non significativo a favore di femmine ben nutrite era evidente anche quando queste femmine venivano trapiantate nelle ragnatele di femmine affamate. 

Le valutazioni precedenti al corteggiamento (maschile) a favore delle femmine ben nutrite sembrano adattive, poiché le femmine affamate avevano significativamente più probabilità di attaccare i maschi prima dell’accoppiamento. 

Alla fine si osserva che il cannibalismo sessuale offre un sistema modello in cui lo sfruttamento di segnali di rischio di predazione ha implicazioni uniche come gli effetti sulle preferenze del corteggiamento maschile viste qui.

L’articolo completo è disponibile qui , previa registrazione

Al prossimo articolo.

Altri articoli in ordine cronologico

Visita anche il Canale di Youtube (documentari e video sugli insetti e sulla natura del Nordest Italiano)

Farfalle e falene della pianura Friulano-Veneta



Pubblicato da Gianluca Doremi

Durante la mia infanzia ho sviluppato e manifestato la passione per il "piccolo mondo" che mi ha portato alla scoperta della natura con l'entusiasmo che solo un bambino può avere. Con l'età adulta ho alimentato ulteriormente questa mia passione implementandola con l'ausilio della fotografia e dei video. Alle immagini ora ho aggiunto lo studio e la ricerca su questo fantastico mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.