Il bruco della Parapoynx stratiotata (Linneaus 1758) ha la capacità di respirare sott’acqua.
Oggi vi voglio parlare di un bruco particolare, il bruco della Parapoynx stratiotata (Linneaus 1758) e non dobbiamo andare lontano perchè è una specie presente in Italia.
Informazioni
La Parapoynx stratiotata è una falena della famiglia delle Crambidae, sottofamiglia Acentropinae, con apertura alare di 20-30 mm, sottofamiglia caratterizzata dal fatto che nella maggior parte delle specie le larve sono acquatiche.
Essa è distribuita in tutta Europa con l’eccezione del Portogallo, della Slovenia, della Serbia del Montenegro, della Moldavia e dell’Ucraina. In Italia è presente anche nelle isole.
La Parapoynx stratiotata presenta uno spiccato dimorfismo nella colorazione delle ali in quanto il maschio di norma ha una colorazione molto più chiara della femmina. Esso ha il coloro di fondo dell’ala che varia dal bianco sporco ad un giallo pallido ad un marrone molto chiaro.
La femmina ha una colorazione di fondo che varia da un marrone chiaro spento, ad un bruno intenso. In entrambi i sessi è ben visibile un macchia discoidale bruno scuro, quasi nero, pupillata in bianco. Una fascia con andamento curvilineo è altresì visibile in entrambi i sessi, di colore che varia dal marrone chiaro al bruno, bordata di bianco, nei maschi, più ampia di colore bruno scuro leggermente bordata di bianco nelle femmine.
Le ali posteriori, in entrambi i sessi sono di colore bianco traslucido, con una fascia con andamento curvilineo e di intensità non uniforme, ed a volte appena accennata, di colore bruno.
Gli adulti della Parapoynx stratiotata volano da giugno a settembre a seconda della latitudine e possono essere attratti dalla luce artificiale. Essa è una falena abbastanza comune nei pressi di stagni, laghi e canali, la predilezione degli habitat sopra citati è dovuta al fatto che la larva è acquatica e si nutre di varie piante che vivono appunto in acqua.
Le particolarità del bruco
La larva si nutre sulle foglie di Nymphaeaceae, come Nymphaea alba e Nuphar lutea (Ninfea gialla), di Potomagetonaceae come Potamogeton, di Plantaginaceae come Callitriche, di Ceratophyllaceae come Ceratophyllum demersum, di Hydrocharitaceae come Elodea canadensis e Stratiotes.
Come avete potuto leggere tutte le piante sono acquatiche ed il bruco per nutrirsi ha necessità di vivere di muoversi e conseguentemente di respirare sott’acqua.
Qui sotto un breve video della sua attività trofica sott’acqua.
Ma come fa a respirare ?
E’ una domanda che mi sono posto anche io e all’inizio avevo supposto , erroneamente, che respirasse come il ragno palombaro, e che “intrappolasse” l’ossigeno in bolle d’aria con i peli e che lo respirasse attraverso le trachee, invece ricercando in rete ho trovato informazioni su una specie congenere (la Parapoynx oryzalis Wood-Mason, 1885) e su come respirino le larve di questa specie e credo si possa applicare anche al nostro bruco.
Sul testo “Some account of the ‘Palan byoo’ or ‘Teindoung bo’ (Paraponyx oryzalis), a lepidopterous insect – pest of the rice-plant in Burma which in the caterpillar stage breathes water by means of tracheal-gills” viene spiegato che il bruco della Paraponyx oryzalis estra l’ossigeno dall’acqua tramite branchie tracheali, un modo di respirare simile ad altri artropodi che hanno gli stadi larvali sott’acqua ma che risulta abbastanza raro nell’ordine dei lepidotteri.
Al prossimo articolo.
Farfalle e falene della pianura Friulano-Veneta