Un coleottero conservato nell’ambra del Cretaceo, ha fornito preziose prove sui processi di impollinazione in quell’epoca.
Oggi vi propongo una notizia , ovviamente su di un coleottero, uscita sia su Science che su tellereport.com, in realtà è di un anno ma nel mio piccolo volevo aggiungere un po’ di pubblico a questa, a mio modesto parere, importante notizia.
Uno coleottero conservato nell’ambra del Cretaceo, quando i dinosauri dominavano la Terra, ha appena fornito preziose prove sui processi di impollinazione in quell’epoca.
L’esemplare, di 99 milioni di anni fa, appartiene ad una specie fino ad ora sconosciuta ed è diventato il più antico impollinatore di piante da fiore che sia stato trovato fino ad oggi
Fino ad ora, le prove dell’impollinazione nelle piante da fiore più vecchie risalivano a circa 48 milioni di anni fa, quindi la nuova scoperta, pubblicata negli Atti dell’Accademia Nazionale delle Scienze (PNAS), raddoppia la sua età.
Infatti gli esperti ritengono che dovrebbe esserci l’impollinazione delle angiosperme (piante da fiore) anche prima, ma la cosa difficile è trovare l’insetto con “le mani in pasta”.
Proveniente da un campo di ambra in Myanmar, Birmania, la specie è stata battezzata come Angimordella burmitina . Sebbene estinto, che è imparentata con un moderno gruppo di coleotteri che visitano i fiori.
Il coleottero si è nutrito del polline dei fiori e parte di esso è rimasto attaccato ai suoi peli, dai quali gli scienziati sono stati ora in grado di recuperare 62 granelli. “Quando ha visitato un altro fiore, il polline sarebbe potuto cadere sullo stigma e provocare una riproduzione riuscita del fiore”, spiega il paleontologo Bo Wang, professore presso l’ Accademia cinese delle scienze e uno degli autori dello studio.
È fondamentalmente lo stesso meccanismo che troviamo oggi nelle api e in molti insetti. “Questa forma di impollinazione delle angiosperme potrebbe iniziare nell’Aptiano, circa 125 milioni di anni fa, quando apparve il primo vero fiore”, dice Wang.
Anche se consideriamo anche l’impollinazione delle gimnosperme (piante con il seme esposto), andiamo ancora più indietro nel tempo. Un coleottero trovato in un campo di ambra ad Álava ha mostrato prove di aver impollinato piante 105 milioni di anni fa, come scoperto da un team di ricercatori spagnoli nel 2017.
Come spiegato dallo scienziato dell’Istituto geologico e minerario spagnolo (IGME) Eduardo Barrón, autore sia di quello studio che di diversi altri risultati sugli insetti impollinatori del Cretaceo, il polline è stato scoperto anche nel sistema digerente degli insetti dell’ancora di più lontano Triassico , oltre 200 milioni di anni fa.
Tuttavia, non ci sono prove dirette che, oltre a ingerire polline, lo trasportino ad altre piante per favorirne la riproduzione. In ogni caso, “l’impollinazione è molto più antica” di quanto abbiano dimostrato finora gli insetti intrappolati nell’ambra, dice Barrón.
Un processo antico … e fondamentale
I casi che, grazie all’ambra, sono stati documentati, sono importanti perché segnano il passaggio da una predominanza di gimnosperme, come quella documentata dai depositi spagnoli, 105 milioni di anni fa, all’estensione progressiva delle angiosperme, che già è trovato nell’ambra birmana, 99 milioni di anni fa.
Oggi, l’impollinazione è un processo necessario per molte delle specie vegetali del mondo, comprese molte delle più importanti nella nostra dieta: agrumi, mele, pere o fragole, tra molte altre. Pertanto, la scomparsa degli insetti impollinatori, spesso causata dall’uso di pesticidi ed erbicidi, è drammatica, afferma Barrón.
Qualcosa su cui Wang, dalla Cina, concorda: “L’impollinazione è vitale per mantenere sia gli ecosistemi naturali che la sicurezza alimentare umana. Tuttavia, gli insetti impollinatori affrontano numerose minacce, inclusi i cambiamenti nell’uso della terra, il riscaldamento globale, i pesticidi e gli agenti patogeni”, conclude.
Al prossimo articolo.
Farfalle e falene della pianura Friulano-Veneta
Affiliazioni
Guida agli insetti d’Europa. Ediz. illustrata (Italiano) Copertina flessibile – Illustrato
Guida delle farfalle d’Europa e Nord Africa. Ediz. illustrata
Articolo molto accurato e interessante. Da sistemare uno svarione botanico: l’ananas non è una gimnosperma.
Grazie mille provveduto a correggere .