free page hit counter

La pioggia e la zanzara – VIDEO

Quanti di noi si sono chiesti come fanno le zanzare a sopravvivere alle gocce dei temporali estivi ?

Una risposta scientifica, sperimentalmente controllata, arriva ora da un gruppo di ricercatori del Georgia Institute of Technology e della Harvard University che firmano un articolo pubblicato sui “Proceedings of the National Academy of Sciences”.

L’importanza scientifica di una ricerca del genere può essere discutibile, ma in ogni caso ha dato una risposta ad una domanda che molti si sono posti.

zanzara
Zanzara

Se facciamo le proporzioni è come se una persona fosse investita da un autoarticolato liquido.

Come sappiamo, l’impatto con l’acqua ad alta velocità è similare all’impatto con un solido.

I ricercatori hanno eseguito una serie di esperimenti riproducendo una situazione di pioggia in un contenitore al cui interno c’erano zanzare impossibilitate a posarsi sulle pareti, e riprendendo il tutto con una telecamera ad alta velocità.

L’analisi dei risultati ha confermato che il segreto della sopravvivenza di questi insetti risiede nel loro esoscheletro resistente e molto elastico e nella loro leggerezza.

In virtù di questa leggerezza la forza risultante impressa su di essi rimane  comunque bassa, e con effetti differenti a seconda del punto in cui sono colpiti.

Se la goccia colpisce l’insetto proprio nel suo baricentro, vi può finire immerso, ma riesce a sfuggire e a riprendere il volo grazie alla peluria idrorepellente che ne ricopre il corpo, come spiegato nel video.

La zanzara  subisce comunque solo un’accelerazione che, sebbene estremamente elevata, è in grado di sopportare.

Le zanzare ed i moscerini rischiano di morire esclusivamente se volano molto bassi, ma non per l’impatto con il suolo o con la goccia d’acqua, ma bensì annegati, per il rischio una volta a terrà di restare intrappolati nella goccia stessa o di finire in qualche pozzanghera.

Al prossimo articolo.

Visita anche il Canale di Youtube (documentari e video sugli insetti del Nordest Italiano)

Farfalle e falene della pianura Friulano-Veneta

 

Pubblicato da Gianluca Doremi

Durante la mia infanzia ho sviluppato e manifestato la passione per il "piccolo mondo" che mi ha portato alla scoperta della natura con l'entusiasmo che solo un bambino può avere. Con l'età adulta ho alimentato ulteriormente questa mia passione implementandola con l'ausilio della fotografia e dei video. Alle immagini ora ho aggiunto lo studio e la ricerca su questo fantastico mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.