Nel mondo dei Lepidotteri sono più che conosciute le farfalle più grandi, ma quali sono quelle più piccole?
Rieccomi qui, dopo un lungo periodo di inattività, per proporre questo breve ma credo interessante articolo che porta alla conoscenza di determinate dimensioni del mondo animale. Parliamo davvero di dimensioni intese come unità di misura ed in questo caso specifico, ci relazioniamo con pochissimi millimetri, cioè 2 o 3 circa.
Nel mondo degli esseri alati la farfalla piu’ piccola fa parte della famiglia delle Licaenidae, note come “farfalle diurne” particolarmente piccole e graziose. Brephidium exilis, con un’apertura alare media poco sopra il centimetro, è il più piccolo ropalocero esistente.

Nell’ambito invece degli Heterocera, le creature che si avvallano di codeste dimensioni per spiccare il volo appartengono alla famiglia Nepticulidae: alcune di queste falene hanno un’apertura alare inferiore ai 3 millimetri!

I piccolissimi bruchi di questi microlepidotteri si sviluppano nello spessore delle foglie delle loro piante ospiti ( larve minatrici).
Da poco la scoperta di una nuova specie, originaria del Congo, probabilmente appartenente a questa famiglia: i tre esemplari rinvenuti avevano una apertura alare compresa tra i 2 mm e 2,5 mm.
Altra famiglia che detiene il record di minori dimensioni e che va a braccetto con quella precedentemente citata, è quella delle Opostegidae .

Di entrambe le famiglie nominate, abbiamo dei rappresentanti in Italia, come la Opostegoides menthinella (Mann, 1855) o la Pseudopostega crepusculella (Zeller, 1839) per le Opostegidae, o la Stigmella aceris (Frey, 1857) o la Trifurcula (Glaucolepis) bupleurella (Chrétien, 1907) per le Nepticulidae.
Quest’ultima famiglia è rappresentata, in Italia, da un numero di specie decisamente maggiore rispetto alle Opostegidae.
Eva
Al prossimo articolo.
Altri articoli in ordine cronologico
Farfalle e falene della pianura Friulano-Veneta
[button link=”https://gdoremi.altervista.org/blog/gianluca-doremi/” newwindow=”yes”] Bio[/button] GDoremi