Le pietraie industriali costituiscono l’unico habitat ospitale per molte specie di farfalle europee a rischio di estinzione
Oggi un articolo tratto da “Le Scienze”.
Anche se molti ambientalisti le considerano delle ferite aperte sulla Terra, le cave industriali potrebbero in realtà svolgere un ruolo chiave nella conservazione di parecchie specie rare.
Una nuova ricerca mostra infatti che, in certe località, le cave di pietra rappresentano l’unico habitat ospitale per alcune farfalle a rischio di estinzione, e suggerisce che l’attuale politica di riempimento e chiusura delle vecchie cave possa essere controproducente.

Lo studio, condotto da Jiri Benes, Pavel Kepka e Martin Konvicka dell’Università della Boemia del Sud di Ceske Budejovice, nella Repubblica Ceca, è stato pubblicato sul numero di agosto della rivista “Conservation Biology”.
Le farfalle che dipendono da climi caldi e secchi sono in declino in quasi tutta l’Europa, perché molte delle praterie simili alle steppe che costituiscono il loro habitat sono state sacrificate all’agricoltura intensiva, alle piantagioni di conifere e all’urbanizzazione.
Benes e Konvicka hanno notato che molte di queste specie si trovano ormai solo nei pressi delle cave della Moravia, nella Repubblica Ceca. I ricercatori si sono dunque preoccupati che la consuetudine di chiudere le cave, ricoprendole di terreno e piantandovi alberi, potesse minacciare la sopravvivenza delle farfalle. Lo studio ha confermato l’ipotesi di partenza.

Repubblica Ceca Cava Di Calcare
Esaminando la diversità e l’abbondanza delle farfalle in ventuno cave di pietra calcarea della regione della Moravia, gli scienziati hanno stabilito che queste fungono da rifugio per due gruppi di lepidotteri: il primo comprende 20 specie, di cui 9 a rischio, che preferiscono habitat rocciosi e terrazze di pietra. Il secondo comprende 19 specie, di cui 10 a rischio, che preferiscono habitat dove la vegetazione cresce su superfici precedentemente scavate.
Si tratta di habitat ormai spariti in quasi tutta Europa
Al prossimo articolo.
Altri articoli in ordine cronologico
Farfalle e falene della pianura Friulano-Veneta
[button link=”https://gdoremi.altervista.org/blog/gianluca-doremi/” newwindow=”yes”] Bio[/button] GDoremi