free page hit counter

Cosa ci comunicano le ali delle farfalle – evoluzione

C’è una relazione fra determinati geni regolatori e la comparsa di semplici schemi di colori sulle ali di diverse specie di farfalle e di falene

Ogni tanto andare a ripescare vecchi articoli è divertente. Se poi parlano dei miei amati lepidotteri ancora meglio.

Vi propongo questo articolo tratto dalla rivista “Le Scienze” che come dice il titolo parla delle ali delle farfalle. Buona lettura.

 

L’ala di una farfalla è una prova visiva non solo dell’estetica della natura ma anche del processo di evoluzione.

Da tempo i biologi si sono resi conto che gli schemi delle ali di farfalla costituiscono eccezionali esempi del complesso interscambio fra geni e ambiente, in quanto le strutture si evolvono per fornire vantaggi alle farfalle nell’evitare i predatori e nell’attirare i compagni.

Papilio machaon ad ali aperte - Gianluca Doremi
Papilio machaon – Gianluca Doremi

In un articolo pubblicato sul numero del 13 luglio (2004) della rivista “Current Biology”, i biologi Robert Rees della Duke University e Michael Serfas dell’Università del Wisconsin di Madison aggiungono un nuovo pezzo al puzzle dell’evoluzione delle ali delle farfalle.

Confrontando in differenti specie il meccanismo molecolare che controlla lo sviluppo delle ali, i ricercatori hanno scoperto come la regolazione di due geni (Notch e Distal-less) si sia evoluta in associazione con specifici schemi di colori.

Gli schemi studiati variano da una specie all’altra ma sono ordinabili in un continuum che comprende semplice linee, forme rotonde e a goccia. “Gli schemi sulle ali – spiega Reed – costituiscono per le farfalle un modo di comunicare con il mondo esterno.

Se riusciremo a comprendere le basi del loro sviluppo in termini di ecologia ed evoluzione, potremmo chiarire alcune questioni fondamentali sui meccanismi della biodiversificazione”.

Nel loro lavoro, Reed e Serfas hanno studiato come i geni controllano l’evoluzione degli schemi di linee e cerchi in un gran numero di specie di farfalle e falene, comprese alcune che li hanno persi o che sono evolute prime che questi schemi apparissero in natura.

 

Spero vi abbia appassionato quanto ha appassionato me.

Alla prossima.

 

Pubblicato da Gianluca Doremi

Durante la mia infanzia ho sviluppato e manifestato la passione per il "piccolo mondo" che mi ha portato alla scoperta della natura con l'entusiasmo che solo un bambino può avere. Con l'età adulta ho alimentato ulteriormente questa mia passione implementandola con l'ausilio della fotografia e dei video. Alle immagini ora ho aggiunto lo studio e la ricerca su questo fantastico mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.