free page hit counter

Meraviglie dell’evoluzione: Il bruco serpente – Video

Il fantastico adattamento del bruco della specie Hemeroplanes triptolemus della famiglia delle Sphingidae.

Non poteva mancare nella carellata  delle meraviglie dell’evoluzione il bruco della Hemeroplanes triptolemus.

Viene spesso riproposto ma il suo culmine sul web lo ebbe nel 2014, periodo in cui vennero caricati molti video e moltissime foto.

Vi proporrò alcuni di questi contenuti nell’articolo odierno, buona lettura.

bruco
Bruco di Hemeroplanes triptolemus © Andreas Kay – https://www.flickr.com/photos/andreaskay/26063436776

L’animale che appare nelle foto e nei video che seguono sembra in tutto e per tutto un piccolo serpente ma è un bruco.

Per la precisione, appartiene alla specie Hemeroplanes triptolemus, un lepidottero della famiglia delle Sphingidae, che quando si trova al suo stato larvale può acquisire le sembianze di un serpente.

La specie è endemica di varie zone dell’America centrale e meridionale, tra cui Costa Rica, Belize, Messico, Guatemala, Colombia, Ecuador, Bolivia, Argentina, Venezuela e Guyana.

Quando i bruchi di questa specie vengono disturbati da una minaccia,  espandono i segmenti anteriori ed espongono la parte inferiore del loro corpo.

Bruco di Hemeroplanes triptolemus © Reinaldo Aguilar – https://www.flickr.com/photos/plantaspinunsulaosa/8730020700

Il risultato è l’imitazione quasi perfetta della testa di un serpente con gli occhi neri. L’imitazione è così valida da imitare  anche i riflessi di luce sulla pelle e sugli occhi di un serpente.

A volte anche imita anche i movimenti  che un serpente può fare in fase di attacco, al fine di spaventare i predatori, come lucertole e uccelli.

L’adulto è una falena con abitudini crepuscolari/notturne, poco appariscente, e vive in media dai 10 ai 30 giorni.

La particolarità di questo bruco di imitare i serpenti viene comunque adottata, anche se in maniera decisamente meno evidente, anche da altri bruchi di Sphingidae, visibili anche i Italia.

I casi più eclatanti sono quelli della Deilephila elpenor  e della  Daphnis nerii (La sfinge dell’Oleandro).

Bruco di Daphnis nerii - © Ugo Bellotto
Bruco di Daphnis nerii – © Ugo Bellotto

 


Al prossimo articolo.

 

Altri articoli in ordine cronologico

Visita anche il Canale di Youtube (documentari e video sugli insetti e sulla natura del Nordest Italiano)

Farfalle e falene della pianura Friulano-Veneta

[button link=”https://gdoremi.altervista.org/blog/gianluca-doremi/” newwindow=”yes”] Bio[/button]  GDoremi



Pubblicato da Gianluca Doremi

Durante la mia infanzia ho sviluppato e manifestato la passione per il "piccolo mondo" che mi ha portato alla scoperta della natura con l'entusiasmo che solo un bambino può avere. Con l'età adulta ho alimentato ulteriormente questa mia passione implementandola con l'ausilio della fotografia e dei video. Alle immagini ora ho aggiunto lo studio e la ricerca su questo fantastico mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.