Pseudoips prasinana
(Linneaus, 1758)
-
Sottofamiglia: Chloephorinae, Sarrothripini
-
Apertura alare: 30-37 mm
-
Periodo di volo: mag - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Betulaceae, Fagaceae, Salicaceae
Informazioni
La Pseudoips prasinana è una falena della famiglia Nolidae con un'apertura alare di 30-37 mm.
Si trova in tutta l'Europa, il suo areale si estende alla Russia, Siberia, Corea e Giappone .
In Italia è presente ovunque con qualche dubbio sulle segnalazioni sarde.***
Le ali anteriori della Pseudoips prasinana sono di color giallo-verde. La costa è di colore rosa
diffuso verso l'apice. L'area marginale interna soffusa di rosa, eccetto verso la base; linee interne ed esterne oblique, di colore verde più scuro,
al contrario bordate di bianco, quella esterna a volte rosa.
Linea subterminale bianca, curva verso l'apice: frangia rosa con una linea bianca alla base;
la posteriore gialla; frangia rosa pallido, bianca alle punte dall'apice alla vena 2: addome bianco, dorsalmente soffuso di giallo; nella femmina l'addome è bianco, sfumato di marrone alla base.**
Il nome della specie fa riferimento all’epiteto prasinus che indica una colorazione verde chiaro caratteristica delle foglie del porro (Forum Acta Plantarum 2020);
da ciò deriva anche il nome comune italiano, coniato appositamente per questa specie.***
La Pseudoips prasinana è comune nelle regioni boschive. Gli adulti sono visibili in una generazione da maggio a settembre.*
Sverna allo stadio di pupa all'interno di un bozzolo sericeo di colore crema/marroncino. I bruchi si trovano da giugno a settembre*.
Le uova sono lenticolari zigrinate, di colore giallo, verde o mattone con bordo semi trasparente o biancastro e con linee che partono dal centro e che si dirigono verso il bordo a raggera. **
Il bruco è di colore verde chiaro con due linee dorsali bianche nonché una serie di punti dello stesso colore presenti in tutti i segmenti ma non sulla testa.**
La crisalide è di colore marrone scuro nel dorso e giallastro nella parte ventrale.**
Le larve si nutrono di Betulaceae, Fagaceae, Salicaceae con preferenza per querce e betulle.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Papilionea.it https://www.papilionea.it/pseudoips-prasinana/



Social e pubblicazioni