Ephestia cfr. elutella

(Hübner, 1796)

  • Sottofamiglia: Phycitinae, Phycitini
  • Apertura alare: 14-17 mm
  • Periodo di volo: apr - ott
  • Diffusione: Comune
  • Piante nutrici: Tabacco, fave di cacao, frutta secca, etc.

Informazioni

L'Ephestia elutella è una falena della famiglia delle Pyralidae, con apertura alare di 14-17 mm.
Falena cosmopolita la si trova praticamente in tutti i continenti.****
In Italia è presente anche nelle isole.*

Le ali anteriori della Ephestia elutella grigio-brune sono striate orizzontalmente in modo ondulato. Ha le ali divise in tre fasce parallele (nella regione discale e postdicale) da due linee chiare bordate da spolverature scure soffuse. La linea interna risulta bordata in chiaro internamente. La linea esterna con andamento leggermetne ondivago è bordata esternamente in chiaro e successivamente presenta una leggera sfumatura più scura. Macchia nella cella a volte appena accennata.**

Ali posteriore di colore grigio/biancastro con sfumature grigio/marroni lungo le venature ed il bordo. Le ali sono frangiate.
Testa torace ed addome sono nel colore di fondo delle ali anteriori.**

Questa falena vola da aprile ad ottobre.*,***
Ogni femmina depone circa 100 uova. Subito dopo la schiusa, la larva comincia la sua attività. Le larve producono una discreta quantità di seta, con cui rivestono il substrato infestato. ******
Il periodo totale di sviluppo varia a seconda della temperatura e del nutrimento da 2 a 6 mesi.*****

Le uova sono di colore biancastro/giallognolo zigrinate e vengono depositate in gruppi disordinati.**
La larva è lunga 10-15 mm e di color bianco crema con sfumature gialle, rosa o marrone a seconda del nutrimento, e presenta numerose macchiette scure, la capsula cefalica è scura.
La crisalide è affusolata di colore ambrato sul dorso giallo sul ventre, si trova solitamente all'interno di un bozzolo sericeo ricoperto dal materiale di cui si nutrono. **
E' a tutti gli effetti considerata un parassita, la larva infesta una grande varietà di sostanze vegetali secche e di derratte alimentari.

Le larve si nutrono di arachidi, cacao, fagioli in grande masse, carrube, farine di carrube, castagne, farina di castagne, ciliegie secche, cioccolata, cioccolata rigenerata, cocco essiccato, caffè, corn flakes, cereali (fioccati e tostati), datteri (interi e macinati), fichi secchi, funghi secchi, vegetali essiccati, torrone, mandorlato, tabacco (anche di sigari e sigarette), semi di canapa, riso, farina di riso, petali di rosa essiccati, pepe, melograni, mele secche, mandorle (fioccate, macinate e intere). ******


* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/ -
*** Catalogue of the Lepidoptera of Belgium - https://projects.biodiversity.be/lepidoptera/species/6224/
**** https://en.wikipedia.org/
***** https://www.ddidisinfestazioni.com/lepidotteri-infestanti
****** https://coopgimar.it/project/ephestia-elutella/

Ephestia elutella
Ephestia elutella
Ephestia elutella
Ephestia elutella
Ephestia elutella