Daphnis nerii

(Linnaeus, 1758) Sfinge dell'oleandro

  • Sottofamiglia: Macroglossinae - Macroglossini
  • Apertura alare: 90-110 mm
  • Periodo di volo: giu - set
  • Diffusione: Comune
  • Piante nutrici: Apocynaceae (Nerium oleander)

Informazioni

La Daphnis nerii è una falena della famiglia Sphingidae con un'apertura alare di 90-110 mm.
La Daphnis nerii si trova stanzialmente in vaste aree dell'Africa e dell'Asia. Si tratta di una specie migratoria e, nei periodi estivi la si può trovare in tutta Europa fino nell'area meridionale della penisola scandinava. *
In Italia esiste sia come specie migrante, nei mesi più caldi, sia come specie stanziale nel Sud d’Italia dove le crisalidi possono sopravvivere all’inverno.
Con il riscaldamento globale e gli inverni più miti questa specie risulta spesso stanziale anche al nord.

Le ali anteriori dalla Daphnis nerii sè verde in sfumature più o meno intense, attraversato da disegni trasversali alcuni tendenti al marroncino chiaro e al rosa, altri tendenti al nero, i quali creano una complicata rete.
Nella zona apicale si osserva una macchia più scura a forma di mezza luna, affiancata ad un'area molto chiara, quasi biancastra. Altre due fasce chiare, costituite da più linee biancastre, attraversano diagonalmente l'ala. ***,****

L'area basale e post-basale sono tinte di un verde intenso, tranne per la parte più posteriore, che varia dal bianco al rosato.
La parte posteriore dell'ala rivela una vistosa macchia nerastra a livello del tornus, oltre ad una seconda fascia, anch'essa nerastra, posizionata grosso modo a metà del margine interno, affiancata esternamente da una banda bianca.
È pure presente un'area triangolare scura, che si estende dalla zona discale fino al margine esterno, ove si stempera in due piccole mezzelune verdi. ***,****

Le ali posteriori sono di colore marroncino che sfuma in in verde oliva, nella fascia sub-marginale si osserva una linea più chiara, bordata di scuro esternamente. La testa è di colore verde scuro, il torace è dorsalmente verde grigio bruno ventralmente. L'addome è verde sulla superficie dorsale, con alcuni segni scuri bordati di bianco su ogni segmento.

Il dimorfismo è rappresentato dalla forma e colorazione delle macchie degli ultimi due segmenti dell'addome, in maniera semplicistica si può affermare che il maschio ha tre macchie, mentre la femmina solo due.
Nell'Europa meridionale, si osservano soltanto due generazioni l'anno, tra maggio e luglio, e tra agosto e settembre, in altre zone dove è stabilmente residente, può essere presente molti mesi all'anno con circa 5 generazioni.***,*****, ******

Gli adulti si nutrono di nettare di una grande varietà di fiori svolgendo il compito di insetti pronubi. Essi hanno una preferenza per le specie profumate come petunia, gelsomino e caprifoglio. Gli adulti di Daphnis nerii sono particolarmente attivi nel crepuscolo, e si librano sopra i fiori dopo il tramonto, la lunga spiritromba permette alla farfalla di nutrirsi restando sospesa in volo senza appoggiarsi sulla corolla del fiore.

Le uova sono sferiche di colore verde.**
I bruchi di Daphnis nerii appena schiuse sono lunghe da tre a quattro millimetri, di un giallo brillante e hanno un "corno" nero allungato sul retro del corpo. *******
Il loro colore diventa verde man mano che crescono e su un segmento della porzione anteriore del corpo prendono forma due ocelli bianchi e azzurri orlati di nero: questa caratteristica è presente, in modo diverso e più perfezionato, in molte specie di Sfingi e ha scopo difensivo.
Prima dell'impupamento cambiano ancora colore diventando bruno-nerastri ed arancione, è sempre presente il cornetto caudale tipico della specie.**

La pupa è lunga 60-75 mm, lucida e colorata di marroncino chiaro, con piccole screziature nerastre, soprattutto sull'addome. È chiaramente visibile una linea nera che corre in corrispondenza della spirotromba d una serie di macchie rotonde nere laterali. **

Si trova direttamente sulla terra, sotto il muschio o foglie secche.

Frequentano le zone presso umide dove cresce la pianta nutrice principale dei bruchi, l’Oleandro (Nerium oleander). Durante il giorno riposano aggrappati a una foglia oppure sulle rocce.

Le larve vengono considerate polifaghe in quanto sono state segnalate su molteplici piante di diverse famiglie, ma le piante nutrici principali sono alcune appartenenti alle Apocynaceae, ed in particolare il Nerium oleander, ma si può trovare anche su Vinca, Acokanthera, Carissa, Rauwolfia, Adenium multiflorum.


* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/ -
*** R. Pittaway, Daphnis nerii, su Sphingidae of the Western Palaearctic - https://tpittaway.tripod.com/sphinx/d_ner.htm
**** Rothschild, W. & Jordan, H. E. K., A revision of the Lepidopterous family Sphingidae (PDF), in Novitate zoologicae, 9 (Supplemento), Londra, Hazell, Watson and Viney, 1903, pp. v-813, ISSN 0950-7655
***** Patrice Leraut, Moths of Europe, Gaëtan du Chatenet (prefazione); Nicholas Flay (traduzione in inglese); Gilbert Hodebert (disegni), I (Saturnids, Lasiocampids, Hawkmoths, Tiger Moths...), 1ª edizione, Verrières-le-Buisson, N.A.P., novembre 2006, p. 310, tav. 49, fig. 13, ISBN 2-913688-07-1.
****** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p. 33
******* Moore, A. and Miller, R.H. (2008) Daphnis nerii (Lepidoptera: Sphingidae), a new pest of oleander on Guam, including notes on plant hosts and egg parasitism. Proceedings of the Hawaiian Entomological Society, 40: 67-70.

Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii
Daphnis nerii