Come vedono le vespe?
Uno studio con lo scopo di capire come la Cerceris australis, una specie di vespa che nidifica nel suolo, riesca a ricordare la strada di “casa” ce lo dice.
Da researchgate.net
Gli insetti “nidificanti”, tra cui alcune specie di vespe, eseguono voli di apprendimento per stabilire una rappresentazione visiva dell’ambiente del nido che consente loro di tornare successivamente a “casa”.
Non è chiaro quando gli insetti apprendono cosa durante questi voli, cosa determini la loro struttura complessiva e, in particolare, come ciò che viene appreso e viene utilizzato per guidare il ritorno di un insetto.
Lo studio ha analizzato i voli di apprendimento nelle vespe nidificanti a terra nella fattispecie una Sphecidae, la Cerceris australis, specie dell’Australia, utilizzando telecamere sincronizzate ad alta velocità e a bassa risoluzione per determinare la posizione e l’orientamento della testa 3D.
Le vespe si muovono lungo archi centrati sull’ingresso del nido, per cui rapidi cambiamenti dell’angolo di visione assicurano che il nido sia visto in posizioni laterali del campo visivo sinistro o destro.
Tra le saccadi, le vespe traslano lungo segmenti ad arco attorno al nido mantenendo l’ angolo di visione (sguardo) fisso.
Sono state ricostruite le viste panoramiche lungo i percorsi di apprendimento delle vespe per testare previsioni specifiche su ciò che le vespe imparano durante questi loro voli e di come usino queste informazioni per guidare il loro ritorno.

Conclusioni
Questo studio suggerisce che le vespe monitorino il cambiamento di ciò che vedono durante i voli di apprendimento e utilizzino le differenze che sperimentano rispetto a ciò che hanno visto in precedenza per decidere quando iniziare un nuovo volo di apprendimento.
Dopo aver appreso le immagini dal punto di vista scelto precedentemente , le vespe si spostano a sinistra o a destra, a seconda della direzione del nido associata a a quel punto di vista , e inoltre sembrano essere guidate da caratteristiche sul terreno vicino al nido.
I ricercatori stanno cercando di prevedere il volo di ritorno a “casa” di una vespa e come le vespe utilizzano i vari punti di vista per il ritorno a “casa”, simulando i voli di una vespa virtuale guidati da viste rese in un modello 3D di un ambiente naturale .
Riferimenti
Stürzl, Wolfgang & Zeil, Jochen & Boeddeker, Norbert & Hemmi, Jan. (2016). How Wasps Acquire and Use Views for Homing. Current Biology. 26. 10.1016/j.cub.2015.12.052.
Link per richieder il testo completo