Molte piante possono trarre l’azoto di cui hanno bisogno, anziché dal suolo, dagli insetti vittime di un fungo patogeno che stabilisce un’associazione simbiotica con le loro radici. La scoperta indica che questa interazione può avere un ruolo nel ciclo dell’azoto nel suolo più importante di quanto si pensasse.
Oggi vi propongo un’interessante articolo pubblicato su “Le Scienze” di qualche anno fa, sul mutualismo di un fungo con alcune piante per “estrarre” l’azoto dagli insetti.
Di solito sono gli animali a mangiare le piante.
Ma non è sempre così, stando a quanto ha scoperto una ricerca condotta da biologi della Brock University a St. Catharines, in Ontario, di cui si riferisce in un articolo pubblicato su “Science”, che impone una revisione, sia pure parziale, della nostra concezione del ciclo dell’azoto.
In molti ambienti naturali e agricoli, l’azoto è il nutriente la cui disponibilità limita la crescita delle piante.
L’azoto gassoso, pur costituendo 78 per cento dell’atmosfera, infatti non è disponibile per le piante a meno che non sia fissato da microrganismi simbionti, come il batterio Rhizobium, o microbi liberi nel terreno come Azotobacter.
Secondo l’attuale modello del ciclo dell’azoto nel suolo, questo dipende fortemente dalle batteri fissatori dell’azoto che lo rendono biodisponibile.
L’unica eccezione nota finora erano le piante carnivore, in grado di ottenere notevoli quantità di azoto dagli insetti che ingeriscono, e il Pinus strobus, che grazie all’intervento di un fungo, Laccaria bicolor, riesce a impossessarsi dell’azoto di alcuni insetti che ne colonizzano le radici.
La capacità di L. bicolor di trasferire l’azoto alla piante, tuttavia, è estremamente specifica di quel tipo di pino, ma la sua esistenza ha indotto a chiedersi se questa via di trasferimento dell’azoto non potesse essere più diffusa.
I ricercatori hanno così preso in considerazione la possibilità che un fungo onnipresente nel terreno, Metarhizium, sia per la facilità con cui questo fungo stabilisce associazioni endofitiche (ossia la simbiosi che il microrganismo stabilisce con il vegetale) con diverse piante sia perché è dotato di una spiccata azione patogenea sugli insetti: “abbiamo ipotizzato che Metarhizium possa parassitare e uccidere un insetto presente nel suolo e quindi trasferire l’azoto derivato dall’insetto alle piante attraverso il micelio e l’associazione endofitica”.
In una serie di esperimenti attentamente controllati, condotti con piante di fagiolo (Phaseolus vulgaris) e di panico verga (Panicum virgatum) in cui era stata stabilita un’associazione endofitica con Metarhizium, i ricercatori hanno potuto dimostrare l’esistenza di questo inaspettato tipo di trasferimento.
Semplificando si può dire che la pianta fornisce gli zuccheri al fungo attraverso la linfa, mentre il fungo fornisce alla pianta alcuni minerali e l’azoto che estrae dagli insetti parassitati.
Al prossimo articolo.
You can certainly see your enthusiasm in the article you write.
The world hopes for more passionate writers such as you who
aren’t afraid to mention how they believe. Always go after your heart.
Thank you very much, this little world is really a passion for me
I simply could not go away your website prior to suggesting that I really enjoyed the standard information a person supply in your guests?
Is gonna be again continuously in order to check up on new posts
I thank you for your visit, I hope to be able to read your comments again