Qualche record dal “Micromondo”
Quanti di noi si sono chiesti ma quali sono gli insetti più grandi al mondo, e quali sono le dimensioni massime raggiunte?
Proverò a darvi qualche risposta, per quanto non sempre sia facile.
Partiamo dalla lunghezza e qui, chiederei aiuto a Marco Gottardo, ma al momento provo ad arrangiarmi e ci metterei la specie Phryganistria heusii e le femmine della Phobaeticus chani, che arrivano a circa 60 cm.

Un piccolo salto nel passato per parlarvi dei Protodonata un ordine di insetti estinti, fossili del Carbonifero e del Permiano. Questi animali erano strettamente imparentati alle attuali libellule, ma in genere avevano dimensioni ben più grandi. L’apertura alare poteva superare i 70 cm.

Ma in data odierna le ali più grandi appartengono ai lepidotteri ed a giocarsela sono tre specie la Thysania agrippina, la Ornithoptera alexandrae e la Attacus atlas tutte e tre con apertura alare intorno ai 30 cm. Poi si possono differenziare per superficie alare o dimensione ala, ma questa analisi la lascio a voi.
Piccola parentesi per i non appartenenti alla categoria degli insetti, ma ugualmente interessanti, i ragni. Per quanto ci siano delle controversie al riguardo mi appoggio al Guinnes World Record, e sia per le dimensioni che per il peso il primo posto va alla Tarantola Golia (Theraphosa blondi) con i suoi 30 cm ed il peso di circa 170 grammi.
Negli insetti il record per il peso va allo Scarabeo Golia (Goliathus sp.) con i 116 grammi di peso raggiunti dalla larva e i circa 100 grammi dell’adulto (non documentato).

Ed il più brutto? La bellezza è soggettiva comunque molti danno il record al Deinacrida heteracantha , è un grillo della famiglia Anostostomatidae, endemico della Nuova Zelanda, ed ecco una piccola sorpresa: Un esemplare femmina detiene il record per il più pesante adulto di insetto vivente mai documentato. Pesava 71 g, tre volte più pesante del topo comune, ed era lungo oltre 85 mm.
Dei record di migrazione ne abbiamo già parlato qui: Link
Questo è tutto e al prossimo articolo.
Foto da : https://t3hwin.com/ , http://excalculus.tumblr.com e da http://astronomy-to-zoology.tumblr.com