Dopo un anno di lavoro è arrivata la nuova versione del sito dei lepidotteri presenti nelle pianure del Veneto centro orientale e del Friuli occidentale.
Quali sono le novità del sito?
Le novità sono molte, dalla versione grafica studiata e creata appositamente per il sito da un professionista del settore, alla revisione totale dei contenuti che erano datati ed in alcuni casi errati.
Anche la nomenclatura di parecchie specie è cambiata negli ultimi 10 anni (anni da cui il sito è attivo) e spero di essere riuscito ad aggiornare .

Ovviamente essendo quasi da solo a lavorare sui contenuti ci saranno ancora errori ma spero di aver corretto tutti gli svarioni precedenti.
In ogni caso al momento sono presenti 404 specie, quelle censite sono 495 e che verranno aggiunte in seguito, sempre al momento sono visibili 4466 e stavolta solo di lepidotteri, le famiglie totali saranno 48 anche se per ora ne manca qualcuna.
È praticamente certo che il numero di lepidotteri censiti aumenterà di numero, non solo per l’ampliamento del territorio censito ma anche per l’alto numero di contributi esterni che stanno giungendo, e che approfitto per ringraziare.
La pagina cambierà anche il nome è sarà solo www.gdoremi.it , ma manterrà l’alias attuale https://gdoremi.altervista.org .
Dimenticavo, ora che ho finito il grosso del lavoro con il sito si ricomincerà anche ad inserire articoli, notizie e curiosità del mondo entomologico su questo blog ed ovviamente continuate anche a seguire il canale Youtube Macro and Nature World.
Un caro saluto a tutti.
Al prossimo articolo.
Farfalle e falene della pianura Friulano-Veneta
Affiliazioni
Guida agli insetti d’Europa. Ediz. illustrata (Italiano) Copertina flessibile – Illustrato
Guida delle farfalle d’Europa e Nord Africa. Ediz. illustrata