Una nuova specie di lepidottero che utilizzo il mimetismo batesiano per sopravvivere

Come molti scienziati vi diranno, nonostante ci siano 7 miliardi di esseri umani sparsi in tutti gli angoli del globo, abbiamo così tanto da esplorare.
Caso in questione: Nina Zitani, Ph.D., curatrice di collezioni zoologiche e assistente professore di biologia presso la Western University in Ontario, ha portato un team di studenti laureati e universitari in corso di studi nelle foreste pluviali amazzoniche dell’Ecuador per corsi sul campo nel 2014 e 2015, e tornarono con una dose di scoperte uniche, forse mai viste prima.

Come riportato nel numero di Summer Entomologist dell’estate 2018 , mentre studiava la biosfera arborea (i muschi spessi che crescono sugli alberi nelle condizioni fresche, umide e nuvolose ad altitudini superiori a circa 6.500 piedi) la dott.ssa Zitani ed i suoi studenti hanno trovato nove esemplari di vermi velluto, parenti degli artropodi ma così diversi dalla maggior parte degli altri animali che sono classificati nel loro phylum, Onychophora.
L’impostazione degli onicofori è il loro “sistema elastoidrodinamico”, un meccanismo che usano per sparare una rete di melma alla loro preda per immobilizzarli.
I vermi di velluto erano stati precedentemente documentati in terreni umidi, muschi, lettiere di foglie e tronchi marcescenti sul terreno e negli strati esterni delle bromelie dei serbatoi epifitici, ma la loro scoperta nei muschi sui tronchi degli alberi viventi costituisce un’espansione del loro habitat noto.
Ma non è tutto il team della dott.ssa Zitani ha trovato, accanto ai vermi vellutati trovarono un’altra creatura che aveva una notevole somiglianza con i vermi di velluto, ma era chiaramente un bruco.
Dopo un ulteriore esame, il team ha proposto che il bruco sia imiti il vermi di velluto, un lampante caso di mimetismo batesiano
“La coautrice Jenna Shulz ha trovato l’onicoforano e il bruco in uno dei suoi campioni della biosfera arborea della foresta pluviale, e ha messo le due creature in una padella bianca per l’osservazione”,
Un verme di velluto (di colore più chiaro) – un parente artropode così unico da essere classificato nel suo phylum, Onychophora – e bruco di specie sconosciute (di colore più scuro) interagiscono dopo essere stati trovati l’uno vicino all’altro nella foresta pluviale amazzonica in Ecuador . Il bruco si propone di essere un mimo batesiano del verme di velluto. Entrambi sono stati scoperti da un team di ricercatori e studenti della Western University in Ontario e riportati nel numero 2018 di American Entomologist . (Video originariamente pubblicato come supplemento a Zitani et al. American Entomologist , estate 2018)
Conclusioni
Nel loro rapporto, la dott.ssa Zitani ed i suoi co-autori notano la “coppia di tubercoli prominenti sulla testa del bruco che erano simili per dimensioni, forma e struttura superficiale alle antenne dell’oncoforo”. La somiglianza era notevole.
“Ho trovato il mio primo onychophoran allo stato selvatico in Costa Rica nel 1995 e da allora sono interessato a loro”, dice. “Così, al momento della nostra scoperta, ero ben consapevole della morfologia conservata all’interno della Onychophora, dell’estrema variazione nella morfologia riscontrata negli stadi larvali (e adulti) dei lepidotteri, e che gli onicoforani sono, nonostante il loro aspetto carino, francamente predatori notevoli.
Lei e i suoi studenti hanno documentato gli esemplari ma non avevano i permessi per rimuoverli dall’habitat, e così a tutt’oggi sia gli onicoforani che i lepidotteri rimangono di specie sconosciute, sebbene Zitani speculi che il bruco possa essere stato di una specie di farfalla nella famiglia Nymphalidae.
Dice che spera di tornare nella regione per ulteriori ricerche e per identificare i vermi di bruco e velluto.
Al prossimo articolo.
Altri articoli in ordine cronologico