Aggiornamento sito – dalla falena 350 alla falena 351, quattro falene in tre famiglie .
Prosegue l’inserimento dei ritrovamenti del 2017 .
Con quest’ultimo adeguamento andiamo ad aggiornare le famiglie delle Nolidae, delle Pyralidae e delle Sphingidae.
Quest’ultima famiglia per il momento non ha altre specie da aggiungere.
Come al solito ci sarà l’inizio della descrizione, nonché una foto, per il resto il link diretto al sito.
Nolidae
Nycteola asiatica
(Krulikovsky, 1904)
La Nycteola asiatica è un lepidottero della famiglia Nolidae con apertura alare di 22-25 mm . Presente in Gran parte d’Europa ed in Asia, in Italia è assente dalla Sicilia*.
Il colore di fondo è di colore grigio marroncino con sfumature di ocra, a volte con riflessi metallici. Una fascia, di colore ocra scuro, attraversa l’ala anteriore, dalla costa fino al margine interno. Essa è delimitata, verso la regione basale, da un doppia linea scura con …
Pyralidae
Galleria mellonella
(Linneaus, 1758)
La Galleria mellonella chiamata anche Camola del miele, è una falena della famiglia dei Piralidi . e la si trova in tutto il mondo. *
Le falene adulte sono di colore grigio bruno e vanno da 10 a 18 mm di lunghezza. L’apertura alare degli adulti è compresa tra 30 e 41 mm. Questa falena vola da maggio a ottobre nelle parti temperate della suo areale, come il Belgio e l’ Olanda . Le femmine sono più grandi e più pesanti dei maschi e

Phycitodes cfr. lacteella
(Rothschild, 1915)
Falena della famiglia delle Pyralidae con un’apertura alare di 17-19 mm. Si trova in gran parte dell’Europa (eccetto Irlanda , Gran Bretagna , Norvegia , Benelux , Svizzera , regione baltica , Polonia , Repubblica ceca , Slovacchia , Slovenia , Croazia e Ucraina )*, Algeria , Marocco e Turchia .
Falena molto simile ad altre specie della sottofamiglia delle Phlicitinae, presenta le ali anteriori con colore di fondo bianco o bianco/giallastro (più chiare rispetto i congeneri). Quattro punti scuri

Sphingidae
Deilephila porcellus
(Linneaus, 1758)
La Deilephila porcellus, è una falena della famiglia delle Sphingidae. Presente in tutta Europa, nord Africa ed Asia occidentale. Ha un’apertura alare tra i 45 e 51 mm. Spesso confusa con la congenere Deilephila elpenor, ma si può distinguere da essa per le dimensioni più piccole e per la differente disposizione dei colori.
I colori infatti sono molto simili ma la disposizione sia sulle ali che sull’addome sono diverse, ad esempio, in D. porcellus il giallo attorno…

Al prossimo articolo.
Altri articoli in ordine cronologico