Uno studio pubblicato su “Journal of experimental biology” tenta di spiegare i meccanismi del controllo dei parassiti sui propri ospiti.
Un ospite manipolato da parassiti e parassitoidi è un fenomeno affascinante all’interno dell’ecologia evolutiva.
Per chiarire quale sia il meccanismo di manipolazione, rivelando l’origine e la funzione delle azioni adottate , sta diventando essenziale visto l’alto numero di situazione in cui si verifica (vedi gli articoli sulle formiche).
Uno studio guidato dal professore Keizo Takasuka si è concentrato sulla vespa appartenente alla famiglia della Ichneumonidae (famiglia famosa appunto per essere dei parassitoidi) Reclinervellus nielseni .

In particolare la Reclinervellus nielseni è un ectoparassitoide (Parassita che vive sulla superficie esterna del corpo dell’ospite) che trasforma il suo ragno ospite ( Cyclosa argenteoalba ) in un drogato, facendogli modificare la struttura della ragnatela in un bozzolo resistente in modo che la larva della vespa possa impuparsi in modo sicuro dopo la morte del ragno.
I ricercatori si sono concentrati su di una normale ragnatela originato da un ragno non parassitato , confrontando lo stesso con un bozzolo costruito da un ragno parassitato.
Il confronto ha puntato sulle proprietà di trazione e spettrali sia della ragnatela che del bozzolo.
Il confronto fra le tele tessute da un ragno parassitizzato e da uno non parassitizzato

E’ stato rilevato che entrambi i fili della ragnatela e del bozzolo hanno un ridotto numero di raggi decorati da numerosi fili fibrosi e lo specifico motivo di decorazione è identico, suggerendo che la tela del bozzolo in questo ha radici nella costruzione innata che hanno i ragni per le ragnatele e che i componenti ecdysteroidei (ormoni) correlati possono essere responsabili della manipolazione.
Viene anche dimostrato che queste decorazioni riflettono la luce UV, forse per evitare danni, come uccelli o grossi insetti che potrebbero rompere la ragnatela.
Inoltre, la prova di trazione ha rivelato che il ragno è indotto a ripetere certi passaggi comportamentali in aggiunta alla costruzione di una normale ragnatela in modo che molti più fili vengano utilizzati per il rinforzo del bozzolo. Nel video sono visibili le ultime fasi prima dell’impupamento.
Al prossimo articolo.
Farfalle e falene della pianura Friulano-Veneta
[button link=”https://gdoremi.altervista.org/blog/gianluca-doremi/” newwindow=”yes”] Bio[/button] GDoremi