L’ Entomophthora muscae è un fungo che si sviluppa a scapito delle mosche causandone la morte
Già l’etimologia del nome spiega molto su questo fungo, ” entomo ” insetto, ” phthor ” distruttore, “muscae” non credo che serva lo spieghi .
L’Entomophthora muscae è una specie di fungo patogeno nell’ordine Entomophthorales che causa una malattia mortale nelle mosche .
Può causare vere e proprie epidemie di malattie epizootiche nelle mosche domestiche ed è stato studiato come potenziale agente di controllo biologico .
Il ciclo
Subito dopo che una mosca muore per infezione da questo fungo patogeno, grandi conidi (i conidi sono spore fungine prodotte per sporogenesi ed utilizzate per la riproduzione asessuale, sono chiamate anche mitospore) primari vengono prodotti all’apice di una conidiofora (escrescenza ) che emerge dalle membrane intersegmentali dell’ospite.

Quando le spore sono mature vengono espulse e possono cadere sulle mosche che riposano nelle vicinanze. (Se nessun ospite è disponibile per l’infezione, può svilupparsi un conidio secondario più piccolo).
I conidi germinano entro poche ore e un tubo germinale inizia a penetrare nella cuticola dell’insetto.
Una volta che questo raggiunge l’ emocele (l’apparato circolatorio degli insetti) , le cellule del fungo ( i protoplasti) fluiscono attraverso il tubo germinale e nella emolinfa della mosca .
Il fungo cresce anche in un’area del cervello che controlla il comportamento della mosca trasformandola in una sorta di zombie, costringendola a atterrare e strisciare verso l’alto in modo tale, una volta morta, da poter distribuire il numero massimo di spore.
Le ife, i filamenti che compongono il corpo vegetativo del fungo, crescono gradualmente attraverso tutto il corpo, digerendo le viscere e la mosca muore in circa cinque o sette giorni.

Come detto quando è agli stadi terminali, la mosca tende a gattonare fino a un punto situato in alto, a raddrizzare le zampe posteriori e ad aprire le ali, un comportamento che assicura che le spore fungine siano disperse il più ampiamente possibile.
Circa tre ore dopo, le conidiofore iniziano a svilupparsi e successivamente viene avviata una nuova doccia di conidi.
Informazioni generali
Le epidemie con infezioni di Entomophthora muscae tendono a verificarsi in primavera e in autunno.
Il fungo si trova nella maggior parte delle regioni temperate e la sporulazione di solito avviene in condizioni fresche e umide nelle aree in cui le mosche si riuniscono e riposano.
Nelle case, i cadaveri delle mosche sono spesso visti attaccati alle finestre o ai telai delle finestre, un luogo dove altre mosche possono facilmente infettarsi.
Oltre alla mosca domestica , Musca domestica , l’infezione è stata osservata nelle mosche adulte nelle famiglie Calliphoridae , Culicidae Drosophilidae , Muscidae , Sarcophagidae , Scathophagidae , Syrphidae e Tachinidae .
Al prossimo articolo.
Altri articoli in ordine cronologico
Farfalle e falene della pianura Friulano-Veneta
[button link=”https://gdoremi.altervista.org/blog/gianluca-doremi/” newwindow=”yes”] Bio[/button] GDoremi
Salve Gianluca,
E’ possibile utilizzare Entomophthora muscae per tenere basso il numero della mosche?
Mi spiego. Ho una casa in montagna e da poco hanno costruito, lì vicino, una grande stalla. In estate siamo invasi dalla mosche. E’ possibile, in qualche modo, spargere intorno a alla casa il fungo in modo da eliminare le mosche?
Se sì, è pericoloso per l’uomo? E’ pericoloso per altri insetti “buoni” o animali?
Grazie.
Paolo.
Ciao Paolo
Purtroppo non mi risulta che il fungo Entomophthora muscae sia in vendita ; gli studi riguardo al genere di funghi Entomophthora dicono che possono creare problemi solo a persone immunodepresse e che sono abbastanza selettivi con gli insetti. In ogni caso ci sarebbe il problema della breve durata delle spore che inficerebbero l’eventuale commercializzazione di questo fungo.
Mi dispiace di non aver dato buone notizie