free page hit counter

Il paradosso della locusta

Uno degli effetti “positivi” del riscaldamento globale, infatti  potrebbe ridurre il problema rappresentato dalle Locusta migratoria manilensis.

La Locusta migratoria manilensis (sottospecie della L. migratoria) è  diffusa in tutta l’Asia, l’Africa, l’Australia e Nuova Zelanda, causando potenzialmente gravi danni alle colture alimentari.

Le locuste infatti possono cambiare sia morfologicamente che nell’atteggiamento comportamentale quando la loro densità aumenta  entrando nella cosiddetta  fase “gregaria” in cui moltissimi esemplari si uniscono in sciami densi e devastanti.

Per oltre  1000 anni, i funzionari cinesi hanno registrato i numeri relativi alla migrazione annuale di questa locusta , con l’obiettivo finale di prevederne futuri focolai .

Locusta migratoria - © Gianluca Doremi
Locusta migratoria – © Gianluca Doremi

Nils Stenseth dell’Università di Oslo afferma che : “I risultati implicano risposte ecologiche differenziali di interdecadale e variabilità climatica interannuale.

Tali effetti dipendenti dalla frequenza meritano una maggiore attenzione negli studi del riscaldamento globale”.

Più semplicemente dall’analisi di questi dati è emerso che se si considerano singoli anni, una temperatura superiore alla norma favorisce la proliferazione delle locuste.

Se tuttavia il periodo di caldo elevato persiste per almeno un decennio, il numero di locuste crolla.

La conferma che temperatura e umidità sono fattori chiave che influenzano la biologia della Locusta migratoria manilensis.

Secondo Stenseth, il riscaldamento globale potrebbe quindi contribuire a ridurre il problema rappresentato dalle locuste nelle pianure dell’Asia centro-orientale, ma solo se la struttura delle precipitazioni somiglierà a quella che ha potuto rilevare nelle serie storiche.

Fonte in lingua inglese: Link

 


Al prossimo articolo.

 

Altri articoli in ordine cronologico

Visita anche il Canale di Youtube (documentari e video sugli insetti e sulla natura del Nordest Italiano)

Farfalle e falene della pianura Friulano-Veneta

[button link=”https://gdoremi.altervista.org/blog/gianluca-doremi/” newwindow=”yes”] Bio[/button]  GDoremi



 

 

Pubblicato da Gianluca Doremi

Durante la mia infanzia ho sviluppato e manifestato la passione per il "piccolo mondo" che mi ha portato alla scoperta della natura con l'entusiasmo che solo un bambino può avere. Con l'età adulta ho alimentato ulteriormente questa mia passione implementandola con l'ausilio della fotografia e dei video. Alle immagini ora ho aggiunto lo studio e la ricerca su questo fantastico mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.