La libellula riesce a prevedere e pianificare la sua battute di caccia
L’analisi rivela che l’impressionante capacità della libellula di catturare la sua preda nasce da calcoli interni, sui suoi propri movimenti e quelli del suo obiettivo – è il primo esempio di tali previsioni negli invertebrati.
Questo è il risultato dello studio eseguito da Matteo Mischiati, Huai-Ti Lin, Paul Herold, Elliot Imler, Robert Olberg e Anthony Leonardo e pubblicato su “Nature”.

Si sa che il controllo sensomotorio nei vertebrati si basa su modelli interni. Quando si estende un braccio per raggiungere un oggetto, il cervello usa modelli predittivi e le dinamiche degli arti nonché proprietà di destinazione.
Ma come tali modelli siano utilizzati dagli invertebrati, rimane poco chiaro. Per questo motivo si è esaminato fino a che punto l’intercettazione di una preda preda da parte delle libellule, nella fattispecie la Plathemis Lydia, richieda modelli interni.
Tracciando contemporaneamente la posizione e l’orientamento della testa e il corpo di una libellula durante il volo, i ricercatori hanno fornito la prova che le curve di intercettazione sono guidate in anticipo dai modelli inversi della dinamica del corpo libellula, e dai modelli di moto della preda.

Le rotazioni predittive della testa della libellula, monitorano continuamente la posizione angolare della preda. Gli angoli di testa e corpo stabiliti dal monitoraggio della preda sembrano guidare rotazioni sistematiche del corpo della libellula, al fine allinearlo con il percorso di volo della preda.
Il controllo del modello-guida sta alla base, quindi, della maggior parte delle manovre e delle curve di intercettazione, mentre la vista è utilizzata per le reazioni a movimenti inaspettati della preda.
Questi risultati illuminano la raffinatezza di calcolo con cui queste libellule costruiscono il loro comportamento.
L’articolo: Link
Foto da : www.nydragonflies.com e da www.nature.com
Al prossimo articolo.
Altri articoli in ordine cronologico
Farfalle e falene della pianura Friulano-Veneta
[button link=”https://gdoremi.altervista.org/blog/gianluca-doremi/” newwindow=”yes”] Bio[/button] GDoremi