Il riscaldamento climatico aumenta voltinismo in farfalle e falene europee
Il cambiamento climatico sta alterando le zone geografiche, nella dinamica della popolazione e fenologia (la scienza che si occupa della classificazione e registrazione degli eventi rilevanti nello sviluppo degli organismi) di molti organismi.
Per gli esseri Ectotermi (condizione degli organismi viventi la cui temperatura corporea dipende dall’ambiente esterno), l’aumento delle temperature ambientali ha spesso conseguenze dirette sui tassi metabolici, sui modelli di attività e sui tassi di sviluppo.

Di conseguenza, anche in molte specie di insetti si hanno queste conseguenze, a causa di una inizio precoce e/o prolungamento della durata di stagione, che si è verificato in parallelo con il recente riscaldamento globale.
Tuttavia, dal punto di vista ecologico ed evolutivo, il numero di generazioni (voltinismo) e gli investimenti in ogni generazione può essere ancora più importante che la stagionalità, dal momento che una generazione aggiuntiva per unità di tempo può accelerare la crescita della popolazione o l’adattamento.
Utilizzando un insieme di dati che risale alla metà del XIX secolo, un articolo pubblicato sul giornale dalla Royal Society segnala i cambiamenti, e soprattutto gli incrementi nel voltinismo di farfalle e falene specie dell’Europa centrale.
I numeri
Una percentuale significativa delle 263 specie di polivoltine ha mostrato come è aumenta la frequenza della seconda e delle successive generazioni, in relazione alla prima generazione in un periodo fino al 1980.
Lo studio a rilevato che 44 specie hanno aumentato il numero di generazioni anche dopo il 1980.

Le conseguenze ecologiche attese sono diverse
Al polivoltinismo è stato collegato l’attacco di insetti che comprendono un aumento della ricchezza di parassiti erbivori dell’agricoltura e della silvicoltura.
Tuttavia, l’interruzione della sincronia di sviluppo, associato con il polivoltinismo e la fenologia della pianta ospite può anche indebolire le specie soggette a nuove generazioni , e potenzialmente avere conseguenze impreviste per le specie di interesse conservazionistico.
Ovviamente, come detto sopra, la capacità delle specie di adattamento evolutivo ad un ambiente che cambia può essere facilitato da un aumento voltinismo.
L’articolo originale: Link
Al prossimo articolo.
Visita anche il Canale di Youtube (documentari e video sugli insetti del Nordest Italiano)
Farfalle e falene della pianura Friulano-Veneta
[button link=”https://gdoremi.altervista.org/blog/gianluca-doremi/” newwindow=”yes”] Bio[/button] GDoremi